Tendenze Grafiche per il 2025: Cosa Aspettarsi nel Mondo del Design
Siamo all’inizio del 2025 e, come da tradizione, è il momento di dare uno sguardo alle tendenze che plasmeranno il mondo della grafica nei prossimi mesi. Queste indicazioni non devono essere viste come regole ferree, ma piuttosto come spunti interessanti da conoscere e, potenzialmente, da integrare nei propri progetti. Ricorda, il tuo stile e il tuo approccio come designer rimangono fondamentali. Queste tendenze emergono dall’osservazione di ciò che sta già accadendo e, negli anni passati, molte di queste previsioni si sono rivelate accurate. È importante distinguere tra trend passeggeri e macro tendenze destinate a durare più a lungo.
La prima tendenza, ormai onnipresente, è l’intelligenza artificiale (IA). Tuttavia, nel 2025, l’attenzione si sposta dall’IA come novità sensazionale al suo utilizzo come strumento pratico all’interno dei progetti grafici. Un esempio significativo è il lavoro di Pentagram con Paola Sher per il sito del governo federale degli Stati Uniti, dove l’IA generativa come Mid Journey ha permesso di creare rapidamente un’enorme quantità di immagini basate su un concept approvato. In questo contesto, l’IA non è vista come un sostituto del lavoro umano, ma come un supporto per generare idee e varianti più velocemente. L’IA può essere particolarmente utile per la ricerca e il brainstorming. Il ruolo del designer evolve verso quello di selezionatore di progetti, potenzialmente generati anche dall’intelligenza artificiale.
In contrapposizione all’onnipresenza dell’IA, emerge con forza il “tocco umano”. Si assiste a un ritorno verso tutto ciò che appare analogico, fatto a mano e con cura artigianale. Questo si manifesta in una rinnovata attenzione per la stampa di qualità, con dettagli ricercati e materiali pregiati, e per la fotografia analogica, con un ritorno di fotocamere digitali che simulano l’effetto grana e i filtri del passato. Questa tendenza riflette il desiderio di qualità e autenticità in un mondo sempre più digitale.
Direttamente collegata alle difficoltà dell’IA nella generazione di testi coerenti e curati, si afferma l’importanza della tipografia e del lettering. L’uso creativo, funzionale e avanzato dei caratteri tipografici sta vivendo un vero e proprio revival. Progetti che utilizzano caratteri particolari, come quelli battuti a macchina da scrivere per un’identità visiva, o che integrano il testo in modo distintivo, come nelle etichette di prodotti alimentari, evidenziano questa tendenza. La cura nella scelta e nell’utilizzo dei caratteri diventa un elemento di differenziazione fondamentale.
Un’altra tendenza interessante è quella del “massimalismo minimale” o “minimalismo massimale”. Dopo anni di predominio del minimalismo, si è assistito a una crescita del massimalismo, che ora sembra evolvere. Non si tratta di un ritorno al minimalismo puro, ma di un approccio che combina layout semplici con elementi massimali. Questo può tradursi in font di grande impatto, colori vivaci o acidi, e texture ricche, il tutto organizzato in modo pulito ed essenziale.
Si intravede anche una mini tendenza verso l’inserimento di elementi giocosi e irriverenti all’interno di contesti anche seri e formali. L’utilizzo di uno spirito divertito e di dettagli curati, come in un libro illustrato per l’infanzia utilizzato per presentare un font, suggerisce questa possibilità.
Infine, continua a evolversi il retro futurismo, una tendenza che ciclicamente riemerge con diverse sfaccettature. Dopo periodi influenzati dal vintage, dagli anni ’60, dalla Vaporwave e dal brutalismo, si assiste ora a una fusione di queste diverse ispirazioni del passato. Questo sincretismo di stili retrò sembra destinato a rimanere rilevante ancora per un po’ di tempo.
Queste sono alcune delle principali tendenze grafiche che potrebbero caratterizzare il 2025. È fondamentale ricordare che queste sono analisi basate sull’evoluzione del settore. Ti invito a condividere nei commenti le tue opinioni e le tue previsioni su questi e altri possibili sviluppi nel mondo del design.